Email: info@icdq.it

Telefono: 0883612196

  • ​Certificazione dei sistemi di gestione qualità

    La ISO 9001 e la certificazione della Qualità

    Per la ISO (International Organization for Standardization) la qualità è il "Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti" (ISO 9000:2005).

    La ISO 9001 rappresenta oggi il riferimento, riconosciuto a livello mondiale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni. La revisione 2008 delle norme ISO 9000 (la terza dal 1987) ha come principale obiettivo l'applicabilità ad ogni tipologia aziendale , soprattutto nei confronti della PMI.

    Le norme della famiglia ISO 9000 danno indicazioni su come un'azienda deve operare per poter fornire un prodotto o un servizio di qualità, cioè rispondente a quanto richiesto dal cliente. Questa famiglia di norme fornisce indicazioni organizzative, per questo si adatta a diversi settori di attività. La certificazione secondo questa famiglia di norme é una certificazione di sistema e non di prodotto, cioè non viene certificato il bene o il servizio, ma il sistema di gestione dell'azienda.


    La ISO 9000:2008 pone al centro della realizzazione di un sistema di gestione:

    • il cliente e la sua piena soddisfazione;
    • la visione dell'azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione;
    • fornire prodotti / servizi che rispondano in modo costante ai requisiti fissati ;
    • perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni.

    Gestire la qualità significa gestire l'efficacia e l'efficienza dei propri processi attraverso:

    • la conoscenza, la gestione e il monitoraggio dei processi ;
    • la capacità di coinvolgere le risorse umane ;
    • la centralità del ruolo dell' Alta Direzione aziendale.
  • L'implementazione di un Sistema di Qualità consente di ottenere una serie di vantaggi interni ed esterniL'implementazione di un Sistema di Qualità consente di ottenere una serie di vantaggi interni ed esterni

    L'implementazione di un Sistema di Qualità consente di ottenere una serie di vantaggi interni ed esterni

    I principi di gestione per la qualità sui quali si basa la 9001:2008 sono:

    • Orientamento al cliente
    • Leadership
    • Coinvolgimento del personale
    • Approccio per processi
    • Approccio sistemico alla gestione
    • Miglioramento continuo
    • Decisioni basate su dati di fatto
    • Rapporti di reciproco beneficio con i fornitori.

    Il miglioramento della qualità ha come conseguenza la diminuzione dei costi . Con l'applicazione della Qualità Totale, quindi, ci si impadronisce più facilmente del mercato con una qualità migliore e prezzi più bassi.

    Vantaggi

    • Gestire l'efficacia della propria attività, aiutando a migliorare il risultato del lavoro di ciascuno e la risposta ai requisiti richiesti;
    • Acquisire un sistema di monitoraggi e misurazioni che garantisce l'efficacia dei controlli;
    • Crescere di competitività e credibilità/visibilità sul mercato di riferimento;
    • Vantare una certificazione di validità mondiale , elemento aggiuntivo per la partecipazione a gare d'appalto.

    Perché Certificare il Sistema

    I motivi che spingono una organizzazione a certificarsi possono essere molteplici, ma quelli principali sono:

    • Avere una qualifica che permetta la partecipazione a gare o appalti che prevedono questo requisito;
    • Verificare la corretta implementazione del Sistema di gestione;
    • Far conoscere all' esterno l' efficacia del Sistema di gestione;
    • Far sapere che il miglioramento ottenuto dipende da un Sistema di gestione e non da iniziative isolate;
    • Avere un continuo stimolo al miglioramento ed alla soddisfazione dei clienti.