Email: info@icdq.it

Telefono: 0883612196

  • Certificazione UNI 11381

    Certificazione UNI 11381

    Sistemi di monitoraggio degli insetti infestanti

    Le conseguenze di un inadeguato controllo e monitoraggio degli organismi infestanti sono gravi ed includono gravi problemi per la salute umana ed ambientale, ma anche, in particolare per quanto riguarda le aziende agroalimentari, inaccettabilità del prodotto, riduzione delle vendite e dei profitti, diminuzione della fiducia dei consumatori, pubblicità negativa, danni all’immagine aziendale, perdita di quote di mercato, e talvolta azioni legali.

    L’infestazione dei prodotti della filiera alimentare è un tema di grande interesse per la sicurezza ed è considerato tra i maggiori rischi per l’industria di trasformazione agro-alimentare.

    Per questo è stato elaborato uno specifico Sistema di Gestione in conformità alla recentissima norma UNI 11381:2010 “Ambienti delle industrie alimentari – Sistemi di monitoraggio degli insetti”.

    Le procedure di disinfestazione e sanificazione, associate ad un efficace programma che assicuri la corretta gestione degli infestanti, possono prevenire questi problemi.

    Inoltre i consumatori hanno il diritto di aspettarsi e di ricevere prodotti alimentari sani e sicuri. Dunque, la progettazione e la realizzazione di un sistema di monitoraggio adeguato, come previsto dalla Norma UNI 11381 2010 in particolare per quanto concerne gli insetti, può consentire l’implementazione di procedure di disinfestazione e di un efficace programma che assicuri la corretta gestione e il controllo degli Insetti Infestanti ed inoltre può assicurare l’eventuale adozione di percorsi di certificazione.

  • La Norma

    La norma UNI 11381 del settembre 2010 è una norma nazionale applicabile da parte di chi eroga il servizio di "monitoraggio insetti": ditte di disinfestazione presso le aziende alimentari e le stesse aziende alimentari. La norma definisce un metodo per progettare e realizzare sistemi di monitoraggio di insetti negli ambienti delle industrie alimentari al fine di predisporre la documentazione per la sua successiva valutazione e conseguentemente poter intraprendere opportune azioni e strategie di lotta agli insetti. La norma è applicabile in tutti i locali, aree e zone utilizzate per la produzione, la preparazione, il trattamento e la distribuzione degli alimenti.

    Nella UNI 11381 sono indicate le procedure per attuare il sistema di monitoraggio, i criteri per la sua realizzazione, il contenuto dei documenti relativi e la verifica del sistema. Completano la norma due appendici di carattere informativo: la prima riporta l’elenco delle principali specie per le quali si possono utilizzare le trappole per il monitoraggio; la seconda fornisce gli esempi di trappole utilizzabili Il vantaggio per le ditte di disinfestazione è quello di realizzare un sistema per il controllo e il monitoraggio degli insetti infestanti avendo come riferimento un documento tecnico riconosciuto ufficialmente ed ottenere una certificazione di conformità rilasciata da un Organismo terzo indipendente. La norma è anche un utile strumento a disposizione delle imprese alimentari per la qualifica dei loro fornitori di servizio.

    La certificazione di ICDQ attesta nei confronti di tutte le parti interessate (clienti, istituzioni, fornitori, cittadini, consumatori, ecc.) che i soggetti interessati operano in conformità ai requisiti stabiliti nello standard di riferimento. Essa, pertanto, rappresenta un elemento di garanzia spendibile nei confronti di terzi.